Progetto WeAR – We Are Reality

Per le persone affette da autismo o con difficoltà di apprendimento l’accesso al mondo del lavoro rappresenta non solo un veicolo di indipendenza economica, ma anche una conquista in termini di realizzazione personale e una possibilità di integrazione attiva nella propria comunità.

Il progetto WeAR (We Are Reality) prevede la realizzazione di un modello metodologico che sostenga la formazione dei giovani autistici e delle persone con difficoltà di apprendimento e che li affianchi nel loro inserimento lavorativo.

Gli obiettivi del programma prevedono il miglioramento delle metodologie di formazione e di affiancamento nelle WBL (work based learning), in specifici percorsi VET (Vocational Educational Training) orientati all’inserimento lavorativo con il coinvolgimento dei vari soggetti: formatori, educatori, imprese, giovani di Italia, Germania e Portogallo.

I punti cardine saranno l’approccio TEACH e la task analysis come procedura utilizzata con gli autistici, ma che può essere facilmente adattata anche ai giovani con DSA.

Le attività d’aula si propongono di sviluppare empowerment volto a far emergere risorse latenti e portare l’individuo a esprimere e valorizzare i propri potenziali. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso l’utilizzo di strumenti sperimentali che verranno progettati e sviluppati durante WeAR e che rappresentano alcuni degli elementi innovativi del progetto:

  • applicativo di realtà aumentata per l’acquisizione di procedure per operare in sicurezza
  • escape room ad uso didattico per il potenziamento di competenze trasversali.

Il modulo di inserimento lavorativo sarà sperimentato nel corso di WeAR con il coinvolgimento di 10 giovani in ciascun territorio (Tot 30) e 10 formatori/educatori VET (tot 30) che saranno anche coinvolti in un percorso di formazione formatori caratterizzato da 2 learning activity, formazione in loco e rinforzo tramite webinar.

La valutazione dei percorsi consentirà di rilevare il reale impatto della sperimentazione. Il kit per la valutazione multidimensionale dei percorsi VET consentirà di verificare il cambiamento avviato da parte del giovane e l’impatto dell’esperienza su una serie di dimensioni relative al giovane e a tutti quegli attori senza il coinvolgimento dei quali l’inserimento e l’inclusione del nostro target non sarebbe possibile: le famiglie, le imprese, gli istituti e le agenzie formative.

Attività

Intellectual Output

Percorso di inclusione lavorativa

Percorso di inclusione lavorativa

Lariso
Italia, Germania, Portogallo

Realizzazione di un'app di realtà aumentata

Realizzazione di un’app di realtà aumentata

Internationaler Bund
Germania

Realizzazione di un'Escape room

Realizzazione di un’Escape Room

Associação Teatro Construção
Portogallo

Realizzazione di un kit di valutazione

Realizzazione di un kit di valutazione

Associazione Studio L&P
Italia

Evento di diffusione risultati

Il mese di Ottobre è stato impegnato, in ogni Paese, in una azione di diffusione e condivisione dei risultati con operatori economici, agenzie formative, con i servizi per il lavoro, con amministrazioni pubbliche e [...]

I meeting del 2022 tra i partner

A Gennaio, Giugno e Settembre del 2022, il partenariato di progetto ha svolto 3 meeting, uno online, uno in Germania a Stoccarda e uno in Portogallo a Jean per monitorare lo sviluppo e validare [...]

Cronoprogramma

Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci

Per inoltrare la richiesta è necessario prestare il consenso secondo l'informativa resa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016 *